AssoAmbiente

News

220/2020/TO

Il 24 novembre 2020, con Deliberazione n. 493/2020/R/RIF, ARERA ha aggiornato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) ai fini delle predisposizioni tariffarie per l’anno 2021.

Come noto, in tema di TARI/Tariffa si ripropone l'esigenza di disporre del piano finanziario 2021, il quale deve essere redatto con le regole del MTR di ARERA e validato dall'ente territorialmente competente in tempo utile per l'approvazione delle tariffe da parte dell'Ente.

Il provvedimento dell’Autorità reca aggiornamenti al MTR, con particolare riferimento all'adeguamento dei valori monetari sulla base di quanto già previsto dalla deliberazione 443/2019/R/rif, nonché all'estensione al 2021 di talune delle facoltà introdotte dall'Autorità con deliberazione 238/2020/R/RIF per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Più in particolare, di maggiore interesse, nel documento ARERA:

  • ricorda che con riferimento all’anno 2021, il decreto legge 34/20, al comma 3 bis dell’articolo 106 prevede che “il termine per la deliberazione del bilancio di previsione di cui all'articolo 151, comma 1, del citato decreto legislativo n. 267 del 2000 è differito al 31 gennaio 2021”.
  • individua i deflatori da considerare per il calcolo del valore delle immobilizzazioni riferite all’anno 2021;
  • individua il tasso di inflazione relativo all’anno 2021, da utilizzarsi per la quantificazione dei costi riconosciuti di cui all’articolo 6 del MTR riferiti alla medesima annualità (il tasso è definito al comma 6.5 del MTR come variazione percentuale della media calcolata su 12 mesi dell’indice mensile ISTAT per le Famiglie di Operai ed Impiegati - FOI esclusi i tabacchi - nei mesi da luglio dell’anno (a-1) rispetto a giugno dell’anno successivo);
  • estende al 2021 talune delle facoltà introdotte dall’Autorità con deliberazione 238/2019/R/RIF a causa della pandemia e che originariamente erano state limitate alla sola annualità 2020 (vengono considerati i costi derivanti da eventi imprevedibili ed eccezionali e in particolare della previsione sui costi che verranno sostenuti dal gestore al fine di garantire la continuità e il mantenimento dei livelli di qualità del servizio a seguito dell’emergenza da COVID-19). Si ricorda che, ad oggi, lo stato di emergenza è prorogato al 31 gennaio 2021;
  • evidenzia che viene fornito, per il 2021, un aggiornamento dell’Appendice 1 del MTR recante lo schema tipo di piano economico finanziario;
  • rinvia a successive determinazioni la definizione delle modalità operative per la trasmissione della documentazione (in particolare piano economico finanziario, corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei dati impiegati), riferiti al 2021.

Nel rimandare al provvedimento richiamato, allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 27.11.2020
Documenti allegati

Recenti

24 Marzo 2025
Trasporto ADR – Aggiornamento accordi internazionali
Il Ministero dei Trasporti ha approvato l'applicazione delle versioni aggiornate degli accordi internazionali per il trasporto delle merci pericolose su strada (ADR), ferroviario (RID) e sulle vie navigabili interne (ADN).
Leggi di +
24 Marzo 2025
ARERA - Seminario sullo Schema tipo di Bando di gara - 7 aprile 2025 - 9:30/13:30
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di significativo interesse per il comparto dal titolo “Schema tipo di Bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani: profili giuridici, industriali e tariffari delle gestioni da affidare” previsto per lunedì 7 aprile 2025 (9:30 -13:30).
Leggi di +
21 Marzo 2025
Piano d’azione UE per acciaio e metalli
La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione, rivolta al Parlamento e al Consiglio europeo, recante “Piano d'azione europeo per l'acciaio e i metalli”.
Leggi di +
20 Marzo 2025
RENTRi – Variazioni apportate da manutenzione sito e slide su trasporto rifiuti conto proprio
E’ possibile prendere visione delle variazioni apportate durante la manutenzione del sito Rentri. Sono disponibili le slides del quarto ciclo formativo del RENTRI avviato a marzo 2025 e, in particolare il materiale didattico appena pubblicato è rivolto al produttore che trasporta in conto proprio i rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL